Regolamento
| Mischia chiusa
| Touche |
Mischia aperta |
Punteggio |
Mark
Regolamento
Nel gioco del rugby la palla
può essere passata ad un altro giocatore della propria
squadra solo con un passaggio indietro rispetto al giocatore
che lo effettua.
La palla può essere passata in avanti solo con un
calcio e può essere recuperata solo da due giocatori
che erano dietro la linea della palla al momento del calcio.
I giocatori che si trovavano davanti la palla, nel momento
del calcio, devono essere sorpassati dai propri compagni
per essere di nuovo in gioco e potervi partecipare, perchè
le due squadre devono essere sempre divise dalla palla.
I giocatori che sono oltre questa linea immaginaria, lunga
tutta la larghezza del campo, sono in fuori gioco.
I giocatori per fermare gli avversari devono ricorrere al
placcaggio, che può essere effettuato dalle spalle
in giù. Il placcaggio al collo viene punito con una
punizione contro chi lo effettua.
La palla deve essere visibiìle e giocabile e se questo
non avviene l'arbitro ferma il gioco e decreta una mischia.
Mischia chiusa.
La
mischia chiusa è giocata da fermi dagli otto giocatori
che hanno i numeri dall' 1 all' 8 che vengono chiamati "gli
avanti" e vengono così suddivisi: i numeri 1-2-3
sono la prima linea, il 4 e il 5 sono le seconde linee,
il 6-7-8 sono le terze linee, questi otto giocatori si confrontano
con gli otto dell' altra squadra.
La squadra in possesso della palla la introduce fra i piedi
delle prime linee, in questo momento le due mischie possono
spingere per conquistare la palla che deve uscire in mezzo
ai piedi dell' ultimo giocatore della mischia della squadra
che spinge di più e che quindi vince la mischia.
La palla è introdotta dal numero 9, chiamato "mediano
di mischia"che poi la recupera e la passa al numero
10, "mediano di apertura", il quale fa giocare
gli altri 5 giocatori della squadra che sono chiamti "tre
quarti".
I numeri 12-13 sono i "tre quarti centro", i numeri
11 14 sono "i tre quarti ala", il numero 15 è
"l' estremo".
Touche
Quando
la palla esce dal campo lateralmente viene battuta una "touche"
(rimessa in gioco). Le due squadre si dispongono in fila
indiana davanti alla linea laterale formando due file a
circa un metro di distanza l'una dall'altra, il giocatore
della squadra che fruisce della rimessa lancerà la
palla in mezzo ai due schieramenti che se la contenderanno
saltando, chi la vince ne ha il possesso e può quindi
giocarla. La touche viene battuta sempre nel punto dove
esce la palla, tranne nel caso in cui un giocatore fuori
dalla sua zona di difesa calcia la palla direttamente fuori
senza che questa rimbalzi almeno una volta in campo. Se
non rimbalza in campo la touche viene battuta nel punto
in cui si trova il giocatore al momento del calcio. Quando
invece il giocatore si trova nella sua zona di difesa può
calciare la palla direttamente fuori, senza prima farla
rimbalzare in campo, e la touche viene battuta nel punto
in cu è uscita.
Mischia aperta
La
mischia aperta nasce spontaneamente nel momento in cui non
è possibile passare la palla, per un placcaggio o
altro è il giocatore che ne è in possesso
si lascia cadere a terra e deve lasciare la palla indietro
in modo che i suoi compagni possono recuperarla e giocarla,
contendendola agli avversari, perchè la palla a terra
non è di nessuno.
E' in questo modo che nasce la mischia aperta.
Punteggio
Ogni
meta vale cinque punti. Dopo ogni meta c' è il calcio
addizionale che se viene realizzato vale due punti, quindi
ogni meta realizzata vale 7 punti.
Ogni volta che un giocatore commette un fallo volontario
(fuorigioco o scorrettezze di ogni tipo) viene punito con
un calcio di punizione che viene calciato nel punto in cui
è stato commesso il fallo, e se realizzato vale 3
punti. Il drop o calcio di rimbalzo può essere effettuato
da qualsisai giocatore in qualsisai punto del campo, facendo
rimbalzare la palla prima di colpirla, se viene realizzato
vale tre punti. Tutti i calci sono validi solo se la palla
passa sopra la traversa e in mezzo ai pali.
Mark
Il mark
o presa al volo, viene gridato da un giocatore all'interno
della sua zona di difesa, il quale gli permette di fermare
il gioco e di usufruire di un calcio libero da fermo per
allontanare la squadra avversaria dalla zona di difesa.
|